1. Meta
La scelta della meta potrebbe mettervi in difficoltà per la vastissima offerta. Non preoccupatevi, lasciatevi guidare dai vostri gusti, da un vino che vi ha colpito particolarmente oppure da qualche abbinamento insolito. Scegliete in base all’esperienza che desiderate vivere, sarà sicuramente indimenticabile!
2. Trovare la cantina giusta
Attraverso numerosi portali, Strade del Vino, percorsi segnalati e l’utilizzo di blog, potrete sicuramente individuare la realtà che fa al caso vostro. Io cercherò di aiutarvi in questo!
3. Come viaggiare
Anche qui la varietà di mobilità è vastissima, tutto dipende dalla vostra prospettiva di viaggio. Potrete partire con la vostra auto o moto, scegliere di organizzare un’uscita in gruppo con mini van; oppure addirittura utilizzare die mezzi offerti dalla cantina stessa, come bici, vespe o trenini.
4. La visita
La visita in una cantina può essere organizzata in qualsiasi momento dell’anno ovviamente in base alle disponibilità della stessa. Potete scegliere tra diverse tipologie di visita: vigneti, degustazioni, esperienziali, percorsi tematici, verticali e molto altro.
5. Pernottamento
Se la vostra visita dura di più di una giornata dovrete decidere anche dove dormire e ovviamente mangiare. Alcune aziende offrono anche questi servizi, in location uniche nel loro genere come per esempio: casali rurali, wine resort, wine relais, castelli. Alcune strutture sono dotate anche di ristoranti tipici, dove poter imparare anche a cucinare con show cooking oppure ristoranti stellati.
Dovete solo preparate le valigie e partire!
Continuate a seguirmi per scoprire qualche suggerimento di possibili mete da scoprire!


Martina Centa
Ideatrice del progetto Matti Wine Experience. Vivere il vino come esperienza e non più come prodotto è il concetto chiave su cui si sviluppa ogni contenuto di questo Blog.